Architettura dell'illuminazione

Illuminazione bagno: ciò che devi sapere prima di iniziare
illuminazione bagno

L’illuminazione ha un ruolo importante nella vita di tutti i giorni. Essa è in grado di migliorare la fruizione di una stanza, permettendo di svolgere le attività giornaliere con facilità e sicurezza. L’illuminazione ha una funzione pratica: la luce artificiale crea l’ambiente ideale per svolgere numerose attività, anche in caso di ambienti bui, perché privi di fonti di luce naturali. In aggiunta, l’illuminazione ha anche una funzione estetica: essa diventa un elemento di arredo, in grado di donare carattere all’ambiente secondo lo stile e il gusto del proprietario.

Per progettare l’illuminazione di una casa o di una stanza è necessario prendere in considerazione l’obiettivo, lo stile e i gusti personali. In base a questi elementi, andrà definita la posizione, la lampada e la lampadina utilizzati per illuminare l’ambiente.

Se vuoi progettare l’illuminazione di un bagno ci sono elementi specifici da prendere in considerazione. Inoltre, ci sono accortezze utili all’utilizzo e mantenimento degli apparecchi.

In questo articolo vedremo: l’importanza dell’illuminazione per il bagno, le domande preliminari e gli aspetti da valutare prima della scelta. Infine, ti daremo i nostri consigli per prenderti cura di questo ambiente!

Illuminazione bagno: perché è importante?

L’illuminazione del bagno è importante, in quanto il bagno risulta essere una stanza funzionale, dove avvengono le principali attività di cura personale. Qui la luce deve garantire: funzionalità e sicurezza.

Illuminazione del bagno e la funzionalità

Il bagno è lo spazio adibito ad attività quotidiane importanti. Qui, ci laviamo, ci pettiniamo, ci trucchiamo e più in generale ci prendiamo cura di noi stessi. Per questo motivo, l’illuminazione deve facilitare tutte le attività e garantire sicurezza. Infatti, se l’illuminazione è progettata correttamente garantisce visibilità massima e permette di svolgere le attività con facilità e velocità.

Illuminazione del bagno e la sicurezza

Il bagno è una zona potenzialmente pericolosa, in cui possono avvenire scivolamenti e cadute. Per ridurre il rischio di questi incidenti è importante che il pavimento, ed eventualmente gli scalini, siano ben illuminati. In questo modo sarà possibile individuare le zone bagnate e scivolose ed evitarle.

Inoltre, in bagno possono venire utilizzati strumenti per la depilazione potenzialmente pericolosi come forbici e rasoi. Anche in questo caso l’illuminazione permette di avere una maggiore precisione ed evitare incidenti.

In questo contesto, l’illuminazione ha un ruolo fondamentale. La luce giusta consente di creare un ambiente funzionale e piacevole. Per questo motivo, deve essere studiata su misura per i proprietari di casa e per le loro esigenze.

Illuminazione bagno: ecco come iniziare!

Il bagno è l’ambiente adibito alla cura della persona, dove vengono svolte attività differenti, per questo motivo la scelta dell’illuminazione deve iniziare con un progetto illuminotecnico.

Prima di tutto, è necessario sapere che ogni stanza della casa ha bisogno di un progetto illuminotecnico specifico, il quale cambia in base agli obiettivi e alla funzione dell’ambiente. Qui è necessario porre delle domande e individuare le esigenze personali.

Quali attività svolgerò in bagno? 

La scelta dell’illuminazione dipende dalla stanza e dalla sua funzione. Quindi, inizia a valutare le attività che svolgerai all’interno del bagno e definisci le tue esigenze. Oltre alle attività comuni a tutte le persone, individua le attività che svolgerai tu:

  • Hai una doccia, una vasca o entrambe? Preferisci una doccia veloce o un bagno lungo e rilassante?
  • Svolgerai attività che necessitano precisione? Pensi di svolgere attività di precisione come la depilazione o altre attività che prevedono l’utilizzo di strumenti potenzialmente pericolosi?
  • Utilizzerai il bagno come zona adibita al trucco?
  • Il bagno sarà utilizzata da soggetti con necessità particolare come bambini o anziani?
  • Necessiti di luci diverse per il giorno e per la notte?

Quale stile avrà il bagno? 

Scegli lo stile del bagno, i colori e l’atmosfera che vorresti ottenere. Stili diversi richiedono illuminazione diversa. La scelta dell’arredamento e dei complementi d’arredo fa la differenza. In questo contesto, arredamento e illuminazione devono trovare un’armonia per rendere l’ambiente funzionale, ma anche esteticamente piacevole.

Se sai rispondere a tutte le domande, siamo pronti a iniziare il progetto!

Illuminazione bagno: lo spazio

Per illuminare il bagno correttamente è necessario iniziare dall’illuminazione dell’ambiente, creando un’illuminazione generale diffusa. Successivamente, è possibile aggiungere l’illuminazione d’accento, inserendo dettagli luminosi in grado di illuminare zone specifiche.

Illuminazione: bagno con finestre o bagno senza finestre?

Bagno con finestre

Il bagno con finestre offre due principali vantaggi: la ventilazione naturale dell’ambiente, consentendo di creare un ricircolo di aria naturale e di diminuire l’umidità e l’illuminazione naturale, consentendo l’entrata di luce omogenea e diffusa.

Nello specifico, la luce naturale può migliorare la visibilità della stanza senza ricorrere alla luce artificiale, consentendo una riduzione del dispendio energetico. Inoltre, questo tipo di luce permette di ridurre l’affaticamento della vista e avere effetti positivi sul benessere psicologico.

Bagno cieco

Il bagno senza finestre, comunemente chiamato bagno cieco, è un bagno privo di passaggio di aria e luce naturale. Ciò può causare diverse difficoltà, risolvibili con piccoli accorgimenti.

I bagni senza finestre richiedono un sistema di ventilazione meccanica per evitare eccessiva umidità e la formazione di muffe. Inoltre, questi bagni necessitano di una maggiore illuminazione.

Illuminazione bagno: l’arredamento

La luce può trasformare completamente la fruizione e l’atmosfera di un ambiente. La scelta dei sistemi di illuminazione giusti può fare la differenza nell’arredamento del bagno. Il primo passo per scegliere l’illuminazione giusta è valutare l’utilizzo e lo stile di arredamento.

Esistono stili di bagno differenti, ognuno con caratteristiche distintive. Ecco i principali.

Luci per il bagno in stile classico

Un bagno dallo stile classico è caratterizzato da un’eleganza senza tempo e da dettagli raffinati. Le pareti sono spesso rivestite da piastrelle o carta da parati con motivi tradizionali. Il pavimento può essere realizzato con piastrelle o assi di legno. In questo caso, scegli lampadari a sospensione dallo stile classico ed elegante oppure opta per applique montate a parete. Le luci ideali sono luci calde e accoglienti.

Luci per il bagno in stile moderno

Un bagno dallo stile moderno è caratterizzato da linee semplici e pulite. Le pareti sono dipinte con colori omogenei, privi di disegno o decorazioni. Talvolta vengono utilizzate piastrelle monocromatiche. Il pavimento può prevedere piastrelle o legno. In questo caso, scegli luci a incasso nel soffitto per creare un’illuminazione diffusa e uniforme, dallo stile minimalista. Inoltre, potresti considerare l’uso di faretti per illuminare determinate zone. Nel caso di un bagno in stile moderno puoi scegliere anche lampadari a sospensione dal design particolare in modo da donare carattere all’ambiente.

Approfondisci lo stile moderno e la sua illuminazione leggendo l’articolo:  Illuminare casa moderna: guida alla scelta delle luci.

Luci per il bagno in stile rustico o provenzale

Un bagno in stile rustico richiama un’atmosfera calda, accogliente e naturale. I materiali predominanti sono il legno e la pietra, che conferiscono un senso di autenticità e robustezza. Per questo stile, scegli lampade a sospensione o a parete in metallo battuto o in legno per donare un tocco rustico e provenzale. Le applique in stile lanterna possono anche essere opzioni interessanti per illuminare determinate zone.

Luci per il bagno in stile industriale

Un bagno in stile industriale è caratterizzato da un’atmosfera urbana e rustica. Le principali caratteristiche di questo stile includono l’uso di materiali grezzi come il cemento, il metallo e il legno. Le pareti possono essere rivestite con mattoni a vista o intonaco ruvido, mentre i pavimenti possono essere realizzati in cemento o piastrelle di ceramica dallo stile industriale. Per questo stile, scegli lampade a sospensione in metallo per creare un’atmosfera industriale. Puoi anche considerare l’uso di faretti orientabili.

Illuminazione bagno: l’atmosfera

L’illuminazione del bagno è fondamentale per creare l’atmosfera giusta alla preparazione mattutina o alla pulizia e rilassamento serale. L’illuminazione può influenzare il nostro modo di iniziare e finire la giornata, per questo motivo è importante progettare le luci e la loro disposizione correttamente. Per ottenere l’effetto desiderato, è importante considerare diversi fattori. In primo luogo, la scelta delle lampade bagno: ci sono diverse tipologie di lampade tra cui scegliere, le più utilizzate sono: lampade a sospensione e lampade da parete. Ognuna di queste ha un diverso impatto sull’illuminazione e l’atmosfera dell’ambiente. Inoltre, la scelta del colore della luce è importante: le lampade a luce calda creano un’atmosfera accogliente, mentre le lampade a luce fredda possono essere utili per illuminare zone specifiche dove avvengono attività che richiedono attenzione e precisione.

Il nostro consiglio è di prevedere delle luci più intense per le ore diurne, in modo da svolgere tutte le attività quotidiane con facilità e delle luci più soffuse per le ore serali e notturne, in modo da creare un’atmosfera rilassante adatta a una doccia o un bagno caldo.

Luci bagno: illuminare in sicurezza

Il progetto di illuminazione oltre a essere funzionale e piacevole deve anche essere sicuro. Il bagno è un ambiente umido, dove sono presenti fonti d’acqua potenzialmente pericolose. Il consiglio è di scegliere luci da bagno che riportino l’indice di protezione e la classe di isolamento adeguata, prevista dalla normativa europea. Nello specifico, l’indice di protezione fa riferimento alla salvaguardia dei dispositivi dall’umidità e dagli sbalzi di temperatura.

Luce bagno: area doccia e vasca

L’area della doccia e della vasca sono l’area più a rischio, in quando potrebbero essere presenti umidità e schizzi d’acqua. In questo caso è consigliato un prodotto con indice di protezione IP24-IP44 e con classe di isolamento 3.

Luce bagno: area lavandino

Invece, l’area del lavandino è più protetta e  necessita di un prodotto con indice di protezione: IP23-IP43 e con classe di isolamento 1.

Luce bagno: area entrata

Infine, l’area lontana da fonti d’acqua, ma soggetta a umidità, necessita di un prodotto con indice di protezione: IP21 e con classe di isolamento 2.

Hai dubbi? Scrivici per ricevere una consulenza personalizzata.

Illuminazione bagno: 10 consigli 

Per illuminare il bagno correttamente, ti proponiamo 10 consigli da tenere a mente.

  1. Prima di iniziare il tuo progetto di illuminotecnica individua le tue esigenze personali: l’obiettivo, le attività che svolgerai nella stanza e lo stile che vorresti ottenere.
  2. Utilizza una combinazione di luci per bagno: cerca di combinare la luce naturale alla luce artificiale. L’illuminazione del bagno deve essere funzionale, se la luce naturale è assente o scarsa è necessario compensare con la luce artificiale.
  3. Se possibile sfrutta al massimo la luce naturale, evita di coprirla con tende pesanti o scure.
  4. Posiziona le fonti di luce in modo strategico: metti le luci più intense dove ne hai bisogno, come vicino al lavandino e allo specchio. In questo modo potrai illuminare tutta la zona di lavoro.
  5. Illumina lo specchio! È importante avere l’illuminazione intorno allo specchio del bagno per facilitare le attività come la cura del viso, la rasatura e il trucco.
  6. Utilizza le luci calde o fredde rispettando le tue esigenze e i tuoi gusti. Ricordati che le luci calde danno una sensazione più accogliente, mentre le luci fredde sono più adatte a lavori di attenzione e precisione.
  7. Assicurati di scegliere luci e lampade progettate specificamente per ambienti umidi come il bagno. Opta per apparecchi con classificazione IP (Ingress Protection) appropriata per garantire la sicurezza e la durata delle luci.
  8. Crea coerenza tra arredamento e lampade, è importante che creare un aspetto estetico coerente e omogeneo.
  9. Utilizza dispositivi appositi che consentono di regolare l’intensità della luce e controllare la sua accensione. In questo modo potrai regolare l’intensità della luce in base all’ora del giorno e avere un risparmio energetico.
  10.  Chiedi una consulenza illuminotecnica a esperti del settore. in grado di individuare la soluzione migliore e di prevedere ed evitare problemi futuri. Contatta Arli luce, avrai la possibilità di parlare con un team esperto che ti guiderà nella scelta dell’illuminazione giusta per te.

Arli Luce

Arli Luce è un’azienda italiana che si occupa di progettazioni e consulenze illuminotecniche personalizzate. Il nostro team ha l’obiettivo di comprendere le necessità del cliente e guidarlo verso la scelta perfetta per lui. Ciò è possibile grazie a tre importanti punti di forza: la creatività, l’esperienza e l’innovazione.

Sceglie una consulenza di illuminotecnica professionale è un investimento che permette di ottenere numerosi vantaggi. Infatti, un progetto di illuminotecnica studiato nei dettagli permette di avere un sistema di illuminazione efficiente e duraturo nel tempo. Prenota la tua prima consulenza per iniziare a progettare l’illuminazione del soggiorno. Contattaci e troveremo la soluzione più adatta a te.

Conclusione

In conclusione, l’illuminazione del bagno è di grande importanza perché qui avvengono numerose attività quotidiane in grado di migliorare il nostro benessere fisico e mentale.

Le luci del bagno consentono una maggiore praticità e sicurezza dell’ambiente. Per questo motivo, è importante non sottovalutare la progettazione illuminotecnica del bagno e se possibile chiedere il parere di un esperto. Affidati a noi di Arli Luce per la prima consulenza e inizia a progettare l’illuminazione del tuo bagno.

Scopri come arredare la stanza principale della casa: il soggiorno.

Se hai bisogno, siamo qui

Puoi scriverci per ricevere qualche dritta illuminotecnica e avere chiarezza sui nostri servizi
Altri Progetti