Architettura dell'illuminazione

Illuminazione soggiorno: come iniziare? Ecco la guida per te
illuminazione soggiorno

La luce ha un ruolo importante nell’arredamento di una casa. Essa permette di creare un ambiente funzionale e piacevole. Scegliere la luce giusta può essere un compito difficile, ma in questo articolo ti forniremo tutti i consigli per non sbagliare. Insieme vedremo: l’importanza dell’illuminazione per il soggiorno, le domande preliminari e gli aspetti da valutare prima della scelta.

Illuminazione soggiorno: perché è importante?

L’illuminazione del soggiorno è importante, in quanto il soggiorno è la stanza più vissuta della casa. Rappresenta il centro dell’abitazione, in cui avvengono le principali attività quotidiane. Qui i proprietari di casa incontrano altre persone, socializzano, leggono un libro, guardano film e dedicano del tempo ai propri hobby.

In questo contesto, l’illuminazione ha un ruolo fondamentale. La luce giusta consente di creare un ambiente funzionale e piacevole. Per questo motivo, deve essere studiata su misura per i proprietari di casa e per le loro esigenze.

Illuminazione soggiorno: ecco come iniziare!

Il soggiorno è la stanza più importante di tutta la casa, dove vengono svolte attività differenti, per questo motivo la scelta dell’illuminazione deve iniziare con un progetto. Prima di tutto, è necessario sapere che ogni stanza della casa ha bisogno di un progetto illuminotecnico specifico, il quale cambia in base agli obiettivi e alla funzione dell’ambiente. Quindi per iniziare è necessario entrare nel soggiorno e comprendere l’obiettivo della stanza. Per farlo, poniti le seguenti domande.

 • Quali attività svolgerò in soggiorno? 

La scelta dell’illuminazione dipende dalla stanza e dalla sua funzione. Quindi, inizia a valutare  le attività che svolgerai all’interno del soggiorno e definisci le tue esigenze. Normalmente all’interno del soggiorno ci sono più punti focali. Può esserci un punto dedicato alla conversazione, uno dedicato alla visione di un film e uno alla lettura. Ognuno di questi punti deve essere illuminato nel modo più opportuno, per favorire le attività che vi si compiono attorno.

 • Quale stile avrà il soggiorno? 

Scegli lo stile del soggiorno, i colori e l’atmosfera che vorresti ottenere. Stili diversi richiedono illuminazione diversa. Infatti, se una casa dall’impostazione tradizionale prevede stanze piccole e definite, una casa dall’impostazione moderna è caratterizzata da ambienti ampi e open space. In questi casi, l’illuminazione deve essere progettata su misura per la stanza, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche. Inoltre, anche la scelta dell’arredamento e dei complementi d’arredo fa la differenza. In questo contesto, arredamento e illuminazione devono trovare un’armonia per rendere l’ambiente funzionale, ma anche esteticamente piacevole.

 • Ci sono aree in cui ho bisogno di avere una luce più forte e intensa?

Le tecniche di illuminazione possono essere suddivise in due categorie: l’illuminazione d’ambiente e l’illuminazione di accento, anche chiamata l’illuminazione puntale. L’illuminazione d’ambiente è l’illuminazione generale di un ambiente, mentre l’illuminazione d’accento ha la funzione di evidenziare elementi specifici. Prima di progettare l’illuminazione del soggiorno individua le aree che richiedono una maggiore illuminazione.

 • Ci sono elementi che vorrei valorizzare? 

Solitamente, in soggiorno vengono esposti oggetti di valore, come pezzi d’arredo importanti o oggetti dall’importanza sentimentale. Se vuoi valorizzare un elemento o un’area che comprende più elementi puoi utilizzare l’illuminazione.

 • Quale atmosfera vorrei ottenere?

L’illuminazione è in grado di cambiare l’umore e l’emozione provata all’interno di una stanza. Se le luci intense e vivaci trasmettono un’atmosfera energica e gioiosa, le luci soffuse e calde creano un’atmosfera rilassante e accogliente. Individua l’atmosfera che vorresti vivere ogni giorno entrando nel soggiorno e scegli le luci più adatte a te.

Se sai rispondere a tutte le domande, siamo pronti a iniziare il progetto!

Illuminazione soggiorno: lo spazio

Per illuminare il soggiorno correttamente è necessario iniziare dall’illuminazione dell’ambiente, creando un’illuminazione generale diffusa. Successivamente, è possibile aggiungere l’illuminazione d’accento, inserendo dettagli luminosi in grado di valorizzare determinati elementi o aree.

Il soggiorno è la stanza dedicata alla socializzazione e allo svago. Qui i proprietari di casa incontrano conoscenti, amici e parenti, e trascorrono il proprio tempo leggendo un libro, guardando un film, o dedicandosi ai propri hobby. Il soggiorno deve prevedere tutti i mobili necessari a queste attività e deve avere le luci adatte per svolgere.

Talvolta, soggiorno e sala da pranzo sono presenti nella stessa stanza. In questo caso, è possibile definire le due zone grazie all’illuminazione. Il soggiorno potrebbe avere una luce più soffusa, al contrario la sala da pranzo potrebbe avere una luce più intensa.

Illuminazione del salotto: come illuminare la zona relax?

La zona relax è dedicata alle attività di riposo: dove puoi bere un tè caldo e leggere un libro o guardare il tuo film preferito. Di conseguenza, è necessario scegliere un’illuminazione che crei un’atmosfera rilassante, soffusa e calda, con punti luci più intensi dedicati a facilitare le attività da svolgere.

Illuminazione del salotto: come illuminare la zona pranzo?

La zona pranzo è la zona dedicata al momento in cui le persone si incontrano per mangiare e chiacchierare insieme. Qui è preferibile scegliere una o più fonti luminose da applicare sopra al tavolo, in modo da illuminare al meglio la zona. Puoi scegliere uno o più lampadari posizionati sopra al tavolo, in modo da illuminare in modo omogeneo. Posiziona la luce a 60 cm o più di distanza dal tavolo, il lampadario non deve impedire ai commensali di guardarsi in faccia e non deve nemmeno abbagliare.

Illuminazione del salotto: dal giorno alla notte

Inoltre, è importante considerare l’uso della stanza e la quantità di luce naturale che entra. Se durante il giorno il soggiorno è molto luminoso, è possibile optare per un’illuminazione più discreta. Invece, se sono presenti poche finestre e la luce naturale non illumina bene tutta la stanza, è preferibile scegliere un’illuminazione più intensa, che permetta di svolgere tutte le principali attività con facilità e sicurezza. Infine, se il soggiorno è utilizzato principalmente di sera, è importante avere una fonte di luce sufficiente per creare un’atmosfera rilassante e accogliente, in questo caso è meglio scegliere un’illuminazione d’ambiente discreta e più fonti luminose d’accento.

Se stai cercando un sistema efficace per gestire l’illuminazione dal giorno alla notte, ti consigliamo di valutare i sistemi di illuminazione smart.

L’illuminazione smart è un sistema di illuminazione che permette l’automatizzazione e il controllo da remoto tramite un’applicazione apposita. L’illuminazione smart può offrire numerosi vantaggi, tra i principali ci sono l’automazione delle luci con l’adattamento della luminosità in base all’ora del giorno e il controllo da remoto.

Illuminazione soggiorno: l’arredamento

La luce può trasformare completamente l’aspetto e l’atmosfera di un ambiente. La scelta dei sistemi di illuminazione giusti può fare la differenza nell’arredamento del soggiorno. Il primo passo per scegliere l’illuminazione giusta è valutare lo stile di arredamento. Ad esempio, se si tratta di un soggiorno classico, le lampade a sospensione con cristalli e pendenti possono essere una scelta più adatta. Mentre, se si tratta di un soggiorno moderno, le lampade dal design pulito e minimalista possono essere la scelta migliore. Ricordati che le lampade possono diventare un elemento decorativo importante, e la scelta di modelli appropriati può aiutare a creare un ambiente piacevole e personalizzato. Con la giusta combinazione di sistemi di illuminazione, è possibile creare un’atmosfera accogliente e invitante che si adatta perfettamente allo stile di arredamento della stanza.

Illuminazione soggiorno: l’atmosfera

L’illuminazione del soggiorno è fondamentale per creare l’atmosfera giusta. L’illuminazione adeguata può fare la differenza tra un ambiente caldo e accogliente e uno freddo e sterile. Per ottenere l’effetto desiderato, è importante considerare diversi fattori. In primo luogo, la scelta delle lampade: ci sono diverse tipologie di lampade tra cui scegliere, come lampade a sospensione, lampade da parete e lampade da tavolo. Ognuna di queste ha un diverso impatto sull’illuminazione e l’atmosfera dell’ambiente. Inoltre, la scelta del colore della luce è importante: le lampade a luce calda creano un’atmosfera accogliente, mentre le lampade a luce fredda possono essere utili per illuminare zone specifiche del soggiorno, come un’area lettura o lavoro. Infine, è possibile creare un’illuminazione dinamica utilizzando dispositivi appositi, che consentono di regolare l’intensità della luce in base alle esigenze.

In sintesi, l’illuminazione del soggiorno può contribuire notevolmente alla creazione di un’atmosfera accogliente e confortevole. Scegliere le lampade e i colori giusti può aiutare a creare l’atmosfera perfetta per trascorrere momenti in famiglia o con gli amici che siano piacevoli e rilassanti.

Illuminazione soggiorno: i consigli finali

Riassumendo, ti proponiamo 10 consigli da considerare per illuminare il soggiorno in modo funzionale e piacevole.

  1. Prima di iniziare il tuo progetto di illuminotecnica individua le tue esigenze personali.
  2. Decidi lo stile della stanza, pensa ai mobili che saranno presenti e individua luci adeguate.
  3. Utilizza una combinazione di fonti di luce: cerca di combinare la luce naturale, la luce d’ambiente e la luce d’accento. L’illuminazione del soggiorno nasce dall’equilibrio di diverse combinazioni di luci.
  4. Inizia dall’illuminazione d’ambiende, più diffusa e omogenea: l’illuminazione a soffitto diffusa crea un’illuminazione uniforme nella stanza.
  5. Se la stanza è molto ampia, dividila per aree in base alle attività che verranno svolte. Puoi scegliere di utilizzare le luci per definire i diversi ambienti.
  6. Posiziona le fonti di luce in modo strategico: metti le luci più intense dove ne hai bisogno, come vicino al divano per leggere o sopra il tavolo da pranzo per illuminare i pasti.
  7. Scegli lampade di diverse dimensioni e forme: l’uso di lampade di diverse dimensioni crea interesse visivo e consente di illuminare le diverse parti della stanza.
  8. Utilizza le luci LED: le luci LED hanno una durata maggiore e un impatto energetico e ambientale minore. Per questo motivo, attualmente risultano essere la scelta migliore.
  9. Utilizza dispositivi appositi che consentono di regolare l’intensità della luce e controllare la sua accensione. In questo modo potrai regolare l’intensità della luce in base all’ora del giorno e avere un risparmio energetico.
  10.  Chiedi una consulenza illuminotecnica a esperti del settore. in grado di individuare la soluzione migliore e di prevedere ed evitare problemi futuri. Contatta Arli luce, avrai la possibilità di parlare con un team esperto che ti guiderà nella scelta dell’illuminazione giusta per te.

Arli luce

Arli Luce è un’azienda italiana che si occupa di progettazioni e consulenze illuminotecniche personalizzate. Il nostro team ha l’obiettivo di comprendere le necessità del cliente e guidarlo verso la scelta perfetta per lui. Ciò è possibile grazie a tre importanti punti di forza: la creatività, l’esperienza e l’innovazione.

Creatività: Il nostro team è composto per la maggior parte da professionisti che provengono da percorsi creativi, come designers, lighting designers e architetti, permettendo di presentare progetti non solo funzionali, ma anche unici.

Esperienza: Grazie a più di 20 anni di esperienza abbiamo imparato ad anticipare le possibili problematiche che potrebbero verificarsi in qualsiasi fase del progetto. Questo ci permette di agire in maniera tempestiva ed efficace, prevedendo ed evitando problemi futuri.

Innovazione: Siamo sempre in aggiornamento per avere accesso a tutte le nuove tendenze e tecnologie nel settore del lighting design e allo stesso tempo ci piace trasmettere tutte queste novità ai nostri clienti, collaboratori e partners, per ottenere i migliori risultati progettuali.

Scegliere una consulenza di illuminotecnica professionale è un investimento che permette di ottenere numerosi vantaggi. Infatti, un progetto di illuminotecnica studiato nei dettagli permette di avere un sistema di illuminazione efficiente e duraturo nel tempo. Prenota la tua prima consulenza per iniziare a progettare l’illuminazione del soggiorno. Contattaci e troveremo la soluzione più adatta a te.

Conclusione

In conclusione, l’illuminazione del soggiorno è di grande importanza perché il soggiorno rappresenta il centro dell’abitazione, dove si svolgono le principali attività quotidiane. Se corretta, l’illuminazione del soggiorno permette di creare un ambiente funzionale e piacevole, su misura per le esigenze dei proprietari di casa.

Per iniziare è importante considerare fattori differenti, tra i principali ci sono: l’obiettivo, la funzione e lo stile. Inoltre, è necessario studiare lo spazio. La dimensione della stanza e la presenza di fonti di illuminazione naturale sono elementi di rilievo, in grado di influenzare il risultato finale. Anche la scelta dell’arredamento e dell’atmosfera sono elementi importanti, in quanto l’illuminazione scelta dovrà essere coerente con questi ultimi. Infine, il nostro consiglio è di affidarsi a esperti del settore in grado di aiutarti passo dopo passo nell’illuminazione del tuo soggiorno.

Se hai bisogno, siamo qui

Puoi scriverci per ricevere qualche dritta illuminotecnica e avere chiarezza sui nostri servizi
Altri Progetti